10 Consigli per il sonno del tuo bambino

10 Consigli per il sonno del tuo bambino

Il sonno per i bambini è fondamentale tanto quanto il loro nutrimento, sopratutto nelle prime settimane di vita.
Non è sempre facile, però, garantire ai propri piccoli un riposo continuo; i ritmi sonno-veglia, infatti, vanno sempre di pari passo con le loro esigenze fisiologiche.
Non è raro, infatti, che il tuo neonato abbia continui risvegli, sia di giorno che di notte, perchè magari ha fame o ha bisogno di un cambio di pannolino e che, quindi, trovi difficoltà ad addormentarsi nuovamente.

É fondamentale, in questi casi, assecondare quanto più possibile le sue esigenze , avendo sempre chiara l'idea che crescendo potrà arrivare a un'alternanza di sonno-veglia molto più regolare.
Col tempo, dunque, si potranno attuare una serie di strategie per migliorare e rendere più confortevole la nanna dei bambini.

Qui di seguito forniremo consigli per il sonno del tuo bambino che non solo miglioreranno la sua qualità di vita, ma anche la tua; queste strategie serviranno molto a calmare il piccolo, fornendo spunti differenti in modo tale da optare per un'alternanza di rimedi, evitando di farlo abituare ad uno solo che poi, magari, col tempo potrebbe non più funzionare.

1. Rispettare i ritmi del bimbo

I primi giorni di vita di un neonato sono sempre i più complessi in quanto questo piccolo essere, abituato per mesi a sentirsi protetto nel grembo materno, si ritrova in un ambiente a lui completamente estraneo.
Il neonato, infatti, non potrà più contare su quel calore, su una luce più attenuata e dovrà fare a meno del continuo dondolio che gli garantiva il ventre della mamma; di colpo vengono meno tutti quegli elementi che per lunghe settimane lo avevano cullato e calmato.

Il consiglio primario, dunque, è quello di imparare a capire e gestire i ritmi di sonno e veglia del tuo bambino, rispettando le sue esigenze primarie.
La fame, per un neonato, può arrivare in qualsiasi momento della giornata, quindi anche di notte; col tempo si abituerà a ritmi più regolari ma nelle prime settimane sarà inevitabile passare qualche notte "in bianco".

2. Munirsi di tanta pazienza

Ciò che non fa bene al tuo neonato è assorbire quella sensazione di impazienza che inesorabilmente arriva ad ogni neo genitore, specie nei primi giorni in cui tutto è nuovo e ogni sforzo deve essere mirato al benessere del proprio piccolo.
Bisognerà, dunque, munirsi di tanta pazienza e con calma e lucidità comprendere che queste saranno solo situazioni temporanee e man mano si arriverà a una maggiore stabilità.

3. Creare una routine per la nanna

Uno dei consigli più efficaci quando si vuole garantire un sonno duraturo e di qualità al proprio piccolo, è quello di creare una routine serale che preceda la messa a nanna del neonato.
Quando si decide che è ora di mettere il bambino a letto, sarà buona abitudine creare dei rituali da ripetere ogni volta in quel momento della giornata.
Un bagnetto caldo, una ninna nanna, una coccola che lo tranquillizzi e lo faccia sentire protetto, sono tutte abitudini sane ed efficaci che ti permetteranno di creare col tuo piccolo un momento solo vostro, fatto di armonia e tranquillità e che gioverà ad entrambi.

4. Addormentarlo nella sua cameretta

Anche se può sembrare difficile e quasi impossibile, una delle raccomandazioni più importanti in tema di neonati e sonno, è quella di abituarli a dormire nella propria cameretta e nella culla.
Molti sono i genitori che, un po' per stanchezza e talvolta per senso di protezione, tendono a far addormentare i piccoli in braccio, così come non è inusuale approfittare di fare un giro in macchina per favorire un più rapido sonno del piccolo.
Soprattutto in quest'ultimo caso, non si dovrà cadere nella tentazione di trovare strategie che possono sembrare più efficaci per addormentare il proprio bimbo; questo tipo di "scorciatoie" altro non fanno che abituare il neonato a dormire solo se sta in movimento e, col tempo, ci si renderà conto che non è la soluzione migliore.
É sempre meglio che il bambino si ritrovi nella sua stanza quando è il tempo di andare a dormire, così che associ la cameretta e la culla al momento della nanna.

5. Mantenere la calma

Come abbiamo accennato in precedenza, non solo è sconsigliato avere impazienza e cercare di addormentare quanto più velocemente possibile il proprio piccolo, ma ciò di cui lui avrà bisogno è dalla tua calma.
Mantenere uno stato d'animo sereno e pacato, anche se può sembrare difficile, specie quando si è stanchi, è invece sempre la carta vincente perché ogni emozione, che sia bella o brutta, è sempre assorbita dai più piccoli.
Essere nervosi e agitati non farà altro che impedire al tuo bimbo di addormentarsi con tranquillità e se dovesse svegliarsi di continuo non bisognerà mai arrabbiarsi; l'unica cosa da fare, in questi casi, è assicurarti che stia bene, tranquillizzarlo e aspettare con calma che si riaddormenti.

6. Non correre subito da lui appena piange

I neogenitori, nella nuova sfida che la vita gli ha regalato, per garantire il bene dei propri piccoli, talvolta, non si rendono conto che in certe situazioni bisogna agire solo quando è opportuno farlo.
Capiterà spesso, infatti, di sentire il piccolo piangere nella sua camera e il primo istinto è quello di precipitarsi da lui e prenderlo tra le braccia.
Anche se può sembrare quasi spietato come consiglio, in realtà la cosa migliore da fare è attendere qualche minuto e aspettare che il piccolo si calmi da solo.
La soluzione che subito viene spontanea, normalmente, è quella di correre da lui non solo per calmarlo, ma anche per farlo riaddormentare con più rapidità.
In questi casi, invece, è sempre opportuno capire se si tratta di un momentaneo e innocuo risveglio o se il bambino abbia una reale necessità che lo ha portato a svegliarsi.
Se poi si avrà la concreta esigenza di calmarlo, un altro consiglio è quello di non accendere la luce, non prenderlo subito in braccio, ma rassicurarlo della propria presenza usando un tono di voce pacato e coccolarlo dalla culla senza necessariamente prenderlo in braccio.

7. Creare una cameretta confortevole

Come abbiamo visto, un neonato ha bisogno non solo della braccia della mamma e del papà, ma anche di sentirsi al sicuro in un ambiente confortevole che, man mano che crescerà, imparerà a sentirlo suo.
Per rendere tutto ciò possibile, dunque, sarà necessario creare per lui una cameretta poco illuminata, silenziosa e con una temperatura interna che si aggiri sempre intorno ai 20 o 22°.
Anche la scelta dei colori è molto importante; scegliere tonalità di arredo e rivestimenti sempre tenui e dai motivi rilassanti è la soluzione migliore per creare così una vera oasi di relax per il tuo piccolo.

8. Far addormentare il neonato a pancia in su

Una delle raccomandazioni più importanti, riconosciuta anche a livello internazionale, è la corretta posizione del neonato durante il sonno.
É opportuno, infatti, che il piccolo dorma in posizione supina, quindi a pancia in su, sulla schiena e su un materasso rigido, senza cuscino.
Questa attenzione lo renderà meno soggetto ai rischi di SIDS o morte in culla.

Non è raro, però, che i neonati tendano a dormire più profondamente e più a lungo quando si trovano a pancia in giù e questo potrebbe risultare una buona strategia per un genitore stanco.
In realtà, come accennato, questa posizione è altamente sconsigliata, anche per i pisolini, quindi la raccomandazione primaria è quella di farli dormire sempre supini.

9. Non coprirlo troppo

Uno degli errori più frequenti per i neo genitori è quello di coprire eccessivamente il proprio piccolo; il consiglio, invece, è quello di vestirli in maniera adeguata, evitando che sudino e che si vadano a formare spiacevoli sfoghi sulla pelle.
Quando fa molto freddo, ad esempio, si può optare per il Sacco Nanna mentre, nelle stagioni autunnali, scegliere un set prima coccola che comprenda copertine e berretti in tessuti leggeri come il cotone, che diano quindi una sensazione di leggerezza sulla pelle delicata dei piccoli.

10. Non far abuso di farmaci o rimeni naturali per il sonno

L'ultimo consiglio che va a chiudere quelli che sono i suggerimenti più efficaci per favorire sonno del tuo piccolo, riguarda i farmaci.
Ci sono situazioni in cui i continui risvegli, il sonno alterato e non confortevole dei propri figli, induca i genitori a tentare qualsiasi strada pur di trovare un rapido ed efficace rimedio.
A questo proposito, dunque, avvalersi di farmaci o altri rimedi naturali per garantire al piccolo un sonno duraturo e confortevole, in realtà, non è mai una buona soluzione.
In primo luogo, perché è sempre meglio non far assumere alcun tipo di farmaco ai piccoli salvo se non sia strettamente necessario e solo su prescrizione del pediatra; in seconda analisi, si potrebbe ottenere l'effetto contrario.
Indurre il sonno dei piccoli con questi prodotti, infatti, potrebbe portare assuefazione e a rendere nulli gli effetti desiderati.
Anche in questo caso, quindi, vale la regola della calma e della pazienza; solo munendoti di buona volontà e fermezza potrai garantire al tuo piccolo un riposo tranquillo e sereno, nella fervida attesa che tutti i suoi ritmi diventino regolari in modo naturale e spontaneo.
Back to blog

Leave a comment

Please note, comments need to be approved before they are published.

1 of 3